Blog

Applicare un watermark ripetuto più volte

Per chi (come me) non è un genio di photoshop, è una buona cosa trovare metodi veloce per fare le cose più comuni. Ad esempio aggiungere un watermark potrebbe rientrare in quel genere di cose.

Read More

WordPress chiede le credenziali ftp per installare i plugin

Per chi lavora spesso con WordPress installato localmente nel proprio computer, non sarà una novità vedere che durante il tentativo di installare o aggiornare qualche plugin, WP ci chiede le credenziali ftp.

Read More

Rinominare wp-admin in wordpress

Per svariati motivi si potrebbe avere la necessità di modificare il classico indirizzo per l’area riservata di wordpress trasformando ad esempio www.dominio.it/wp-admin in www.dominio.it/dashboard.

Read More

PHP: foreach, annotation e Type Hinting

Il Type Hinting è sicuramente una funzionalità comoda se non indispensabile quando si programma con IDE come Phpstorm.

Read More

Variabili di ambiente

Un comando utile per vedere tutte le variabili di ambiente settate sul sistema: perl -E ‘for (keys %ENV) { say “$_=$ENV{$_}”; }’ Ed eventualmente si possono filtrare i risultato in questo modo: perl -E ‘for (keys %ENV) { say “$_=$ENV{$_}”; }’ | grep -i nome_var

Read More

Dove kde salva il widget knotes

Mi capita a volte (soprattutto con kde5) che le note che creo sul desktop spariscano.

Read More

MySql – Impostare la collation di default

E’ possibile impostare una collation di default così che, ogni qualvolta si crei un database, questo abbia la collation desiderata.

Read More

Creare un utente MySql per connettersi da remoto

Per connettersi da remoto a un database MySql è necessario innanzi tutto che la porta 3306 sia bindata all’ip della macchina attraverso il file

Read More

Dump mysql compresso in gzip e restore

Spesso i dump MySql sono compressi per ovvie ragioni di spazio e velocità nello spostamento.

Read More

Vim: Comandi utili

Numeri di riga Attivare i numeri di riga: :set number o :set nu Disattivare i numeri di riga: :set nonumber o :set nonu Commentare in blocco Posizionare il cursore nella prima riga che si vuole commentare Entrare in modalità Visual Block (Ctrl + v con la mia configurazione) Scendere con la freccia fino ad arrivare all’ultima riga […]

Read More